Sito web per ristorante: perché adesso è ancora più necessario
Ogni azienda o professionista dovrebbe avere un sito web e curarlo nel migliore dei modi: è percepito dal pubblico come il biglietto da visita a cui fare riferimento per avere più informazioni possibili. Questo non fa eccezione nella ristorazione e, in occasione del Covid-19, il sito può diventare uno strumento prezioso per ricevere ordini e consegnare a domicilio. Vi spieghiamo come
In questo momento di crisi economica, un sito bello e aggiornato, magari con la possibilità di ordinare piatti da consegnare a domicilio, può davvero fare la differenza per attrarre clienti e toglierli ai concorrenti. Ti sembra poco?
Se hai un ristorante, sei tra le categorie più colpite dal Coronavirus e tra quelle che, secondo le ultime notizie, riapriranno per ultime, si parla addirittura del 2021.
È un vero disastro. Non hai entrate ma incombono le scadenze: affitti da pagare, mutui o prestiti da rimborsare, fornitori che hanno consegnato vini e altra merce che insistono affinché saldi le loro fatture.
La preoccupazione tua e dei tuoi dipendenti è tanta e giustificata, ci sono intere famiglie da portare avanti senza alcuna certezza di aiuti governativi prolungati. Quante volte ti sei chiesto se esiste una soluzione per non soccombere? Forse nessuno può fornire una risposta ma sicuramente rimanere immobili non aiuterà nessuno.
In fondo sei un imprenditore e quando hai deciso di fare questo lavoro eri consapevole che ci sarebbero stati momenti difficili nei quali avresti dovuto essere ancora più creativo e motivato. Si dice addirittura che siano proprio le criticità ad attivare la resilienza e far emergere potenzialità mai immaginate.
In questo periodo molti ristoratori si piangono addosso ma tanti altri stanno reagendo e hanno capito che è giusto intercettare e soddisfare le nuove esigenze della clientela, individuando nella digitalizzazione uno strumento prezioso per aumentare il traffico, i contatti e – di conseguenza – le vendite.
Digitalizzazione e Coronavirus
La gente, per effetto del Covid-19 è chiusa in casa ma non ha rinunciato al piacere della buona cucina. Molte persone si dedicano alle preparazioni che avevano sempre evitato per mancanza di tempo, dalla pasta fresca alla panificazione, dalle confetture ai dolci ma la tentazione di mangiare qualcosa di particolare o semplicemente già pronto è una coccola meritata e necessaria.
Non è un caso che il delivery sia esploso, almeno nelle regioni che consentono questa pratica, e molti ristoratori stanno beneficiando di richieste sempre più numerose.
Perché non lo stai facendo anche tu?
Perché non trasformi il tuo sito web in una piattaforma per ricevere ordini da consegnare a domicilio attraverso i tuoi dipendente o le varie società di delivery?
Ovviamente non è sufficiente attivare il delivery perchè il tuo ristorante riprenda a lavorare ed eviti il fallimento ma è necessario che:
- vengano rispettate le prescrizioni sanitarie per evitare la trasmissione del Covid-19 (guanti, mascherine e distanza di sicurezza);
- si proponga una buona qualità delle pietanze e un servizio efficiente;
- si instauri un rapporto di fiducia con il consumatore anche attraverso una comunicazione coinvolgente da effettuare attraverso un buon sito web per ristoranti e i social media.
Sito web per ristoranti: perchè è necessario
Qui vogliamo approfondire l’argomento relativo a un sito web efficace e funzionale per poter presentare un ristorante, i sui valori, il team e ogni argomento che si vuole far conoscere alla propria clientela oppure ai navigatori da trasformare in clienti.
Ogni ristoratore dovrebbe avere un sito web e curarlo nel migliore dei modi: una pagina Facebook non è sufficiente!
Pensiamoci bene. Se cerchiamo informazioni su un ristorante non andremo sulla relativa pagina social ma sul sito web, sempre che ne abbia uno: esso viene percepito come la “casa virtuale” della realtà che vogliamo conoscere meglio, il suo contatto con il mondo dove ci aspettiamo risposte per evitare di telefonare.
In questo momento di crisi economica, un sito bello e aggiornato, magari con la possibilità di ordinare piatti da consegnare a domicilio, può davvero fare la differenza per attrarre clienti e toglierli ai concorrenti.Ti sembra poco?
12 caratteristiche necessarie per un sito web
Ecco alcuni consigli utili se stai valutando di realizzare un sito web oppure un e-commerce:
- rivolgiti ad un professionista serio; non risparmiare in questa fase e pensa che l’investimento sarà rimborsato da maggiori incassi;
- crea un bel logo che rispecchi l’identità del ristorante. Colori, grafica e font devono essere studiati con attenzione perché un branding “artigianale” trasmette mediocrità (purtroppo se ne vedono tanti);
- scegli una grafica accattivante che impressioni positivamente il visitatore. Poni attenzione alla scelta dei colori e ai loro abbinamenti; non esagerare con le varianti, opta per un fondo chiaro che renda il testo ben leggibile e faccia risaltare le immagini. I colori più adatti alla ristorazione sono quelli che danno energia e positività, tipo il rosso o l’arancio, ma se vuoi rendere tutto più elegante con il bianco e nero non sbagli mai, magari giocando sulle note cromatiche presenti nei piatti fotografati;
- pretendi un sito web responsive ossia navigabile sia dal pc che da smartphone e tablet. Oggi circa il 70% delle persone usa il telefono per le ricerche e la maggior parte di coloro che cercano un ristorante potrebbe essere fuori casa: nell’80% dei casi, la navigazione da telefono è decisiva per una prenotazione;
- fai attenzione all’usabilità: la navigazione deve essere chiara, semplice e intuitiva, deve permettere di trovare ciò che si cerca; in caso contrario l’utente abbandonerà il sito;
- inserisci informazioni esaurienti e ben scritte. I testi devono essere originali, privi di errori grammaticali e coinvolgenti, facendo trasparire passione e professionalità. Non scrivere troppo, ma non essere nemmen troppo stringato: l’utente è arrivato sul tuo sito web perché vuole soddisfare le sue curiosità. È buona regola invitarlo sempre a contattarti per ulteriori informazioni;
- aggiorna il menù del ristorante (secondo la stagionalità) e la carta dei vini disponibili;
- inserisci belle fotografie del ristorante e dei piatti, evitando quelle acquistate che risultano “finte”. Fai un piccolo sacrificio e ricorri a un fotografo professionista
- prevedi l’inserimento di video: oggi sono molto efficaci per il marketing
- cura la pagina contatti: inserisci l’indirizzo e Google Map, i numeri telefonici, gli orari e i giorni di apertura e creare un profilo Google My Business;
- inserisci le recensioni lasciate dai clienti;
- non dimenticare i collegamenti con i social media.
Come predisporre la vendita con delivery
Se vuoi vendere i piatti on line e consegnarli a casa dei clienti, devi avere un sito web per raccogliere ordini, fornire informazioni e ricevere pagamenti. Ma ricorda che è importante:
- stabilire se consegnerai tramite il tuo personale oppure le varie piattaforme esistenti (Just Eat, Uber Eats, Deliveroo, My Meny, Glovo etc). In quest’ultimo caso, il programmatore dovrà fare in modo che il tuo sito “parli” con i loro sistemi per trasmettere l’ordine;
- descrivere con minuzia i piatti, gli ingredienti, gli allergeni e tutte le informazioni utili per evitare che ti chiamino al telefono facendoti perdere tempo con mille domande;
- inserire i prezzi in maniera chiara e trasparente;
- assicurare che il pagamento con carta di credito sia facile, veloce e sicuro;
- informare il cliente sulla tempistica di consegna;
- rispettare ogni elemento del contratto (piatti buoni e consegnati al momento previsto).
Come posizionarsi bene sui motori di ricerca
Avere un bel sito ma non ottimizzato per i motori di ricerca equivale ad avere una bella auto senza motore.
Quando gli utenti utilizzano determinare parole chiave come “Ristorante di pesce a Milano” il tuo sito dovrebbe apparire tra i primi risultati. Questo si può ottenere attraverso una serie di strategie di marketing digitale, gratuite oppure a pagamento, per le quali è opportuno rivolgerti ad un professionista specializzato.
Un altro consiglio che può portare traffico al tuo sito web è inserire un blog al suo interno ossia una “sottosezione” in cui intrattieni il lettore con articoli a tema come ricette, eventi locali, approfondimenti su prodotti tipici del territorio.
Stai valutando di creare un sito web per il tuo ristorante trattoria o tavola calda? Ne hai già uno ma non capisci perchè non ti sta portando clienti?
Contattaci senza impegno. Faremo un’analisi delle tue necessità e ti consiglieremo la strategia più giusta per incrementare la tua attività.