La “Voce” del Gusto e dei Luoghi: a Bologna parte un corso sulla Comunicazione enogastronomica e turistica
Organizzato da DoppioQuarto in collaborazione con “La Gazzetta del Gusto” e “Amiche si parte!?”, il progetto formativo si sviluppa in 4 intense giornate tra lezioni e laboratori pratici. Tra gli importanti relatori anche Valerio Massimo Visintin, autorevole critico gastronomico conosciuto come il “critico mascherato”
Il settore della Comunicazione enogastronomica e turistica alimenta le aspirazioni professionali di tantissime persone, che ambiscono a raccontare sapori e territori attraverso parole, immagini e contenuti video capaci di emozionare a attirare l’attenzione.
In realtà, la fortissima competizione non facilita la conquista di opportunità concrete e stabili, a meno che non si abbia una preparazione che renda l’aspirante lavoratore una risorsa importante per un’azienda.
Per rispondere alle esigenze del settore, nasce il corso «La “Voce” del Gusto e dei Luoghi. Tecniche e strumenti per la Comunicazione Enogastronomica e Turistica», organizzato da DoppioQuarto in collaborazione con La Gazzetta del Gusto e Amiche si Parte!?. Si terrà a Bologna, in via Marconi 8, con lezioni e laboratori al fianco di importanti professionisti del settore e con la possibilità di seguire le lezioni anche online. Le date previste sono 22 febbraio, 8 marzo, 14 marzo e 15 marzo 2025, dalle 10.00 alle 17.00 (con un’ora di pausa pranzo).
Il progetto arriva dopo il grande successo del corso «Professionista della comunicazione enogastronomica», organizzato nel 2023 da DoppioQuarto.
Diretto da Enzo Radunanza e Isa Grassano, il nuovo corso «La “Voce” del Gusto e dei Luoghi» offre una preparazione che spazia dal giornalismo alla critica gastronomica, dallo storytelling turistico alle strategie di Social Media Marketing, passando per la fotografia e le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nella Comunicazione. Non mancheranno spunti sul Giornalismo Costruttivo (che prende le basi dal Solution Journalism americano) e sulla Comunicazione gentile, efficace per poter comunicare al meglio.
Indice
Perché formarsi nel settore della Comunicazione enogastronomica e turistica
Secondo recenti indagini di mercato, possedere competenze trasversali e aggiornate è il segreto per trasformare una passione in una professione, passando dal dilettantismo a incarichi seri e non precari. Questo tipo di preparazione, infatti, consente di accedere a ruoli strategici presso Media specializzati, agenzie di comunicazione e marketing, aziende agroalimentari ed enti di promozione turistica. In particolare, le piccole e medie imprese cercano figure multidisciplinari con skill tecniche avanzate e flessibilità.
Tra le competenze più richieste figurano:
- padronanza dei linguaggi della comunicazione tradizionale e digitale;
- capacità di adattarsi a diversi formati (scrittura tradizione e digitale, social media, podcast);
- conoscenza delle tecniche di storytelling e della fotografia specializzata.
In quattro giornate di alta formazione a Bologna, con professionisti del settore, si tratteranno i trucchi del mestiere del Giornalista e della Comunicazione tradizionale, per poi approfondire le abilità più avanzate che tengono conto di un settore in costante evoluzione.
La “Voce” del Gusto e dei Luoghi: dettagli del corso
Il nuovo progetto formativo si terrà a Bologna presso la sede di DoppioQuarto, raggiungibile a piedi dalla stazione centrale e dal resto della città. Chi ne farà richiesta, tuttavia, potrà seguire il corso anche da remoto. Quattro le giornate: 22 febbraio, 8 marzo, 14 marzo e 15 marzo 2025, dalle 10.00 alle 17.00 (con un’ora di pausa pranzo).
Destinatari del corso
Il corso è aperto a:
– futuri professionisti del Giornalismo e della Comunicazione enogastronomica e turistica che vogliono maturare una visione moderna e globale su tali discipline;
– coloro che già lavorano nel settore e intendono specializzarsi ulteriormente, beneficiando dell’esperienza dei relatori;
– titolari di aziende agroalimentari o turistiche che mirano a formare le proprie risorse interne, per ridurre i costi evitando di esternalizzare i servizi di comunicazione;
– chi vuole lavorare, o già lavora, nel ramo della promozione turistica e ha bisogno di rendere la propria comunicazione più emozionale ed efficace.
Alla fine del percorso, gli allievi conseguranno una formazione completa e immediatamente spendibile, come dipendenti o liberi professionisti.
Stage per mettere in pratica le competenze acquisite
Oltre ai laboratori svolti durante le quattro giornate, gli allievi parteciperanno a un stage da remoto in testate o blog on line, partner del progetto, in modo da testare il proprio talento e “respirare” l’atmosfera di una vera redazione.
Sbocchi professionali
Al termine del corso «La “Voce” del Gusto e dei Luoghi» i partecipanti potranno candidarsi per ruoli come:
– Giornalista;
– Redattore di articoli di enogastronomia e turismo;
– Critico enogastronomico;
– Professionista nel racconto dei territori;
– Ufficio stampa e Pubbliche relazioni (da freelance o da dipendente);
– Blogger;
– Esperto in storytelling aziendale.
Requisiti per l’iscrizione
L’iscrizione sarà subordinata alla verifica dei seguenti requisiti:
– possesso di un diploma di Scuola superiore o di Laurea;
– buona cultura generale, motivazione e predisposizione alla scrittura e/o alle PR.
Le docenze
Oltre ai direttori del corso Enzo Radunanza e Isa Grassano, le altre docenze sono state affidate a giornalisti e professionisti del settore enogastronomico e turistico, selezionati per autorevolezza, competenza ed efficacia didattica. Metteranno a disposizione la loro competenza ed esperienza per orientare i partecipanti al raggiungimento delle loro aspirazioni professionali e di vita. Tra i relatori Valerio Massimi Visintin,scrittore, giornalista e critico gastronomico per il Corriere della sera e per altri liberi spazi. Visintin è tra i pochi critici gastronomici a visitare i ristoranti in incognito e non è conosciuto dagli addetti ai lavori; infatti, nelle occasioni pubbliche si presenta mascherato da uomo nero.
Formatore
Scrittrice
Critico gastronomico
Autrice
Travel Influencer
Formatore
Storyteller
Photographer
Programma del corso
SABATO 22 FEBBRAIO 2025, DALLE 10.00 ALLE 17.00
La Comunicazione giornalistica e il linguaggio gentile
Docenti: Enzo Radunanza (Giornalista e Formatore), Isa Grassano (Giornalista e scrittrice) e Assunta Corbo (Giornalista e Autrice)
SABATO 8 MARZO 2025, DALLE 10.00 ALLE 17.00
La Comunicazione enogastronomica e Comunicazione Turistica
Docenti: Enzo Radunanza (Giornalista e Formatore), Isa Grassano (Giornalista e scrittrice) e Riccardo Isola (Giornalista e Formatore)
VENERDì 14 MARZO 2025, DALLE 10.00 ALLE 17.00
Fotografia e Social Media come elementi del racconto enogastronomico e turistico
Docenti: NikoBOI (Fotografo), Alessia Cipolla (Giornalista, Scrittrice e Travel Influencer), con la partecipazione di Enzo Radunanza e Isa Grassano
SABATO 15 MARZO 2025, DALLE 10.00 ALLE 17.00
– Il racconto del vino come esperienza sensoriale.
– La Critica gastronomica, con Valerio Massimo Visintin
Docenti: Valerio Massimo Visintin (Giornalista e Critico gastronomico), Malinda Sassu (Giornalista e Storyteller)
PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO E IL COSTO DEL CORSO, COMPILA IL MODULO.
RICEVERAI IMMEDIATAMENTE LA BROCHURE COMPLETA!